• Organizzato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’asma è una patologia respiratoria cronica che interessa oltre 300 milioni di persone nel mondo, con circa 3 milioni di casi solo in Italia, di cui 300.000 classificati come asma grave. Questa condizione si caratterizza per un’infiammazione cronica delle vie aeree e una varietà di sintomi, tra cui dispnea, respiro sibilante, costrizione toracica e tosse; la diagnosi, tuttavia, può risultare complessa a causa della presenza di diversi “fenotipi” clinici e della tendenza a sottovalutare i sintomi. Sebbene esami come la spirometria e i test di broncodilatazione siano strumenti utili, essi non sempre sono sufficienti per un quadro diagnostico completo. Un aspetto centrale nella gestione dell’asma, in particolare dell’asma severo, è il ruolo cruciale della misurazione dell’infiammazione; tra i metodi più efficaci si annovera la valutazione dell’Ossido Nitrico Esalato (FeNO), una procedura raccomandata dall’American Thoracic Society (ATS) e dall’European Respiratory Society (ERS): il FeNO test, infatti, rappresenta uno strumento non invasivo, rapido e di semplice applicazione, fondamentale non solo per il processo diagnostico, ma soprattutto per il monitoraggio e la gestione delle patologie infiammatorie delle vie aeree. 
Il corso proposto si pone l’obiettivo di approfondire queste tematiche attraverso un percorso formativo strutturato, mirato non solo ad arricchire le conoscenze dei partecipanti sull’asma e l’asma grave, ma anche a favorire l’applicazione pratica delle competenze acquisite nella quotidianità clinica. Durante le sessioni, verranno condivisi know-how ed expertise su esperienze cliniche reali, offrendo un approccio concreto e immediato che sottolineerà l’importanza della multidisciplinarietà e il ruolo cruciale del Medico di Medicina Generale (MMG) nel percorso diagnostico e terapeutico del paziente. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti diagnostici più efficaci per una corretta valutazione e gestione del paziente, con ampio spazio al confronto tra MMG e specialisti: questo dialogo sarà finalizzato a promuovere una gestione integrata e personalizzata, garantendo una presa in carico ottimale del paziente affetto da patologie infiammatorie delle vie aeree.

RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dr.ssa Fiorella Marta Pacetti

FACULTY:
Dr. Stefano Pizzimenti

Programma

16.15-16.30 Registrazione
16.30-16.40 Saluti e Introduzione agli obiettivi del corso - Pacetti

Sessione I - Inquadramento e gestione del paziente con Asma Grave
16.40-17.10 L’importanza della multidisciplinarietà al fine di:
- un corretto inquadramento del paziente - Pizzimenti
- una corretta gestione del paziente - Pizzimenti
17.10-17.40 I biomarcatori quali imprescindibili indicatori di infiammazione nella diagnosi di Asma - Pacetti
17.40-18.00 Coffee Break

Sessione II - Teorico-pratica - La misurazione del FeNO
Al fine di coinvolgere maggiormente i discenti nella sessione teorico-pratica e per sottolineare la rilevanza degli esami diagnostici, sarà illustrato in aula l’effettivo utilizzo dello Strumento per la Misuratore dell’Ossido Nitrico Esalato (FeNO Test). Inoltre, si discuterà delle esperienze di ognuno in merito alla gestione di pazienti con patologie restrittive cercando di rispondere a dubbi e agli Unmet Needs della Medicina Generale attraverso il confronto e il dibattito in sala
18.00-20.00 Il ruolo del FeNO:
- Misurazione pratica del FeNO
- Importanza del test del FeNO per verificare l’infiammazione delle vie aeree
- Stratificazione dei pazienti in base al coinvolgimento infiammatorio
- Fenotipizzazione ed eligibilità dei pazienti al trattamento con biologico
- Monitoraggio dell’efficacia del trattamento
Pizzimenti
20.00-21.00 Domande e Unmet Needs della Medicina Generale nella gestione del paziente con Asma Grave - Pacetti
21.00-21.20 Conclusioni e take home message - Pacetti
21.20-21.30 Questionario di apprendimento ECM online
Chiusura del Corso

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione